Quando
Giovedì
18 luglio
Dove
Brugnato, Chiostro del Museo Diocesano
Ore
21.00
Programma
Marco Uccellini (1603 – 1680): Sonata op. 4 n. 1, detta La Vittoria trionfante, per violino e basso continuo
Girolamo Frescobaldi: Toccata per spinettina e violino
Johannes Jeronimus Kapsberger: Toccata L’arpeggiata, per tiorba
Giovanni Antonio Pandolfi Mealli: Sonata op. 3 n. 2, detta La Cesta, per violino e basso continuo Bernardo Storace: Ciaccona in Do maggiore, per clavicembalo
Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra la Vecchia Sarabanda o pur Ciaccona
Arcangelo Corelli: Sonata op. 5 n. 12, Follia, per violino e basso continuo
𝘔𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘢 𝘗𝘶𝘤𝘢, 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘪𝘯𝘰
𝘌𝘮𝘢𝘯𝘶𝘦𝘭𝘦 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘦𝘴𝘦, 𝘵𝘪𝘰𝘳𝘣𝘢 𝘦 𝘤𝘩𝘪𝘵𝘢𝘳𝘳𝘢 𝘣𝘢𝘳𝘰𝘤𝘤𝘢
𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘤𝘭𝘢𝘷𝘪𝘤𝘦𝘮𝘣𝘢𝘭𝘰
Bio Musicisti
𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮 𝗣𝘂𝗰𝗮, classe 1998, ha ottenuto il diploma di Biennio Ordinamentale in Violino con il massimo dei voti e la lode nel 2021 presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia, sotto la guida di Duccio Ceccanti. Nel 2022 Ha conseguito il Master in Musica da Camera con Piernarciso Masi ottenendo il massimo dei voti e attualmente sta frequentando il Triennio di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il pianista Gianluca Cremona nella classe di Ivan Rabaglia. Sta frequentando anche il Corso di Perfezionamento in Violino con Eva Bindere presso l’Accademia Perosi. L’attività concertistica la vede impegnata nel ruolo di professore d’orchestra, camerista e solista. Come Violino di Fila collabora con l’Orchestra del Festival Puccini,
l’Orchestra Filarmonica Pucciniana, La Superba Chamber Orchestra, in cui ricopre anche il ruolo di Primo Violino dei Violini Secondi, l’Italian Opera Florence, il Contempoartensemble, l’Orchestra Sinfonica di Savona e di Sanremo, l’Ensemble d’Archi della Spezia, Estrorchestra e la Francigena Chamber Orchestra. Per molti anni è stata scelta come Violino Primo di Spalla, Primo Violino dei Violini Secondi, Violino di Fila e Violino Solista presso l’Orchestra del Conservatorio di Musica G. Puccini della Spezia. Accompagnata dalla stessa Orchestra, ha eseguito come solista il Concerto per violino e orchestra di F. Mendelssohn nel 2016 e il Concerto in La minore di J. S. Bach nel 2014. Ha tenuto numerosi concerti con alcune formazioni cameristiche nate all’interno del Conservatorio G. Puccini della Spezia, quali un settimino (eseguendo il Settimino di L. V. Beethoven op. 20 e l’Histoire du Soldat di I. Strawinskij) e un ottetto (eseguendo l’Ottetto di F. Schubert op. 166). In qualità di camerista, tiene regolarmente concerti in tutta Italia con il Duo Weltathem insieme al pianista Gianluca Cremona. Con questa formazione ha vinto il Secondo Premio al Concorso Riviera Etrusca ed. 2018 e al Concorso Clara Wieck Schumann ed. 2021. Ha vinto anche il Primo Premio Assoluto al XXV Concorso Riviera della Versilia “Daniele Ridolfi” con l’ensemble cameristico Trio Klarsein (violino, clarinetto, pianoforte) e come violino solista il Primo Premio al XI Concorso Internazionale Musicale Premio Crescendo – Città di Firenze e il Terzo Premio al XXIII Concorso Riviera della Versilia “Daniele Ridolfi”. Ha frequentato masterclass con Pavel Berman, Eva Bindere, Klahidi Sahatci, Enrico Bronzi, Alberto Miodini, Matteo Fossi, Duccio Ceccanti, Alyna Company, Luca Simoncini, Diana Seitz, Danilo Rossi, Alexey Vasilyev e masterclass di musica barocca con Enrico Gatti, Fabrizio Cipriani e Andrea Mion. Attualmente, in parallelo all’attività concertistica, è insegnante di violino presso il Liceo Musicale Cardarelli della Spezia.
𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲 nato a Sarzana (SP) nel 1996, ha intrapreso lo studio della chitarra nella scuola Suzuki Suonare come parlare con la Prof.ssa Maria Grazia Citterio. Ha proseguito gli studi con i chitarristi Piera Dadomo e Vincenzo Torricella per poi intraprendere il percorso accademico al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, completando il Triennio ed il Biennio Accademico di Chitarra al Conservatorio A. Boito di Parma sotto la guida del M° Giuseppe Pepicelli con una tesi intitolata “Il liuto e la chitarra a Parma dal Cinquecento ai nostri giorni”. Mosso dalla crescente passione per la musica antica, nello stesso Conservatorio ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Liuto sotto la guida del M° Gian Luca Lastraioli, con una tesi che mette a confronto varie versioni contenute in manoscritti e musica a stampa a cavallo fra Cinque e Seicento di una famosissima fantasia del liutista romano di nome “Lorenzino”. Ha frequentato masterclass con maestri di fama internazionale, tra cui Leo Brouwer, Giuseppe Carrer, Josè Antonio Escobar, Oscar Ghiglia, Stefano Grondona, Tilman Hoppstock, Rolf Lislevand, Massimo Lonardi, Evangelina Mascardi, Lorenzo Micheli e Paul O’Dette. Si è esibito come solista e in piccole formazioni chitarristiche con repertorio che spazia dalle trascrizioni di musica antica fino alla musica contemporanea, nel 2021 ha partecipato in duo di chitarre alla rassegna I Parchi della Musica nella Riserva Regionale dei Ghirardi di Borgo Val di Taro (PR). In qualità di liutista ha preso parte ad importanti produzioni di musica antica con l’Orchestra Barocca Par.M.A. (Parma Musica Antica) del Conservatorio di Parma, in piccole formazioni, consort vocali e strumentali fino al concerto grosso, mentre come solista ha partecipato ad alcune edizioni della rassegna ABSOLute nelle pievi romaniche della provincia di Parma e alla rassegna I Giovedì del museo organizzata da Fondazione Cariparma nel Palazzo Bossi-Bocchi. Dal 2023 collabora come cantore e continuista con il coro Il Convitto Armonico della Spezia. Ha insegnato presso la Scuola Comunale di musica M. Mangia di Fiorenzuola d’Arda (PC), nella scuola secondaria di I grado ed attualmente è docente di Chitarra al Liceo Musicale V. Cardarelli della Spezia.
𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 è nato alla Spezia. Ha studiato pianoforte nella sua città con Raul Martucci e successivamente a Pisa con Gianpiero Semeraro, diplomandosi nel 1984 presso l’Ist. Mus. Par. P. Mascagni di Livorno. Si è quindi dedicato alla musica antica, intraprendendo lo studio del clavicembalo sotto la guida di Barbara Petrucci presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia e diplomandosi con il massimo dei voti nel 1994. Nel 1997 ha poi conseguito, con lode, la laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS) presso l’Università degli Studi di Bologna. Si è perfezionato al clavicembalo con G. Murray, G. Kiss, F. Lanfranco, F. Haas, P. Erdas, ed in pratica del basso continuo e musica di insieme con F. Cera, D. Bragetti, J. Christensen. Oltre ad essere membro fondatore, direttore artistico, clavicembalista e cantore del gruppo vocale Il Convitto Armonico, svolge attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in varie formazioni (tra cui Concerto Antiquo, Baschenis Ensemble La Spezia, Hyperion, Guidantus, Collegium Pro Musica, In Tabernae Musica ecc.) con alcune delle quali ha collaborato a registrazioni discografiche: recenti i CD dedicati a Tessarini, insieme con il violinista Marco Pedrona, pubblicato da Calliope-Indésens, a Gaffurio con Il Convitto Armonico, a Monteverdi con L’EsaEnsemble e Baschenis Ensemble, questi ultimi pubblicati da Tactus; recentissimo il CD dedicato a Le nuove musiche di Caccini con R. Balconi e l’Ensemble Fantazyas, pubblicato da Brilliant. Collabora come maestro al cembalo e come docente di musica antica presso vari Corsi Internazionali (Ass. F. Romani di Moneglia, Nervi Musei in Musica, Orchestra e Coro Giovanili della Lunigiana, Accademia Musicale G. B. Viotti di Grosseto). Ha curato la direzione artistica delle stagioni Musica Antica in Val di Vara, della rassegna concertistica Arcola – Musica per tutte le Stagioni, della rassegna Musica Antica tra la Magra e il mare. All’attività artistica affianca l’insegnamento presso il Liceo Musicale Cardarelli della Spezia.